
Isolamento Termo Acustico
Una corretta analisi specializzata volta al miglioramento energetico di una costruzione, parte dalla valutazione dell’efficienza del suo isolamento termoacustico, al fine di limitare sia le dispersioni verso l’esterno che le intromissioni indesiderate. Verrà considerato lo stato di:
- strutture orizzontali verso il terreno (fondazioni)
- strutture opache verticali perimetrali (muri di tompagno)
- coperture piane e inclinate (solai e tetti)
- chiusure trasparenti (infissi)
In relazione al soddisfacimento dei requisiti tecno-funzionali ed energetici specifici delle singole strutture, l’involucro edilizio deve essere ideato in modo da:
- isolare da temperature rigide esterne e quindi ridurre la dispersione del calore prodotto dalle fonti di riscaldamento interno
- isolare, smorzare, sfasare, proteggere dal calore esterno estivo
- impedire fenomeni di condensa
- impermeabilizzare dall’acqua e dalla risalita capillare provenienti dal contatto con il terreno
- convogliare e/o allontanare o recuperare l’acqua piovana dall’edificio
- isolare dai rumori