Tra le tendenze del 2022 si consolida la scelta dei pavimenti in resina. Resistente, pratica e con possibilità di scegliere varianti colore infinite!
I pavimenti in resina hanno ampliamente conquistato gli ambienti domestici. Inizialmente impiegati per spazi commerciali e industriali, sono diventati negli ultimi anni un must have per chi desidera una casa di design e con una resa altamente estetica.



I pro dei pavimenti in resina
- I costi per un pavimento in resina sono più contenuti rispetto a quelli per altre tipologie di finiture come marmo, parquet, graniglie
- Se posata a regola d’arte, la resina è molto resistente all’usura.
- I pavimenti in resina consentono infinite possibilità di personalizzazione scegliendo finiture e colori. A tal proposito, scopri le 150 nuance di Kerakoll Color Collection.
- Non ci sono fughe: l’effetto visivo amplia lo spazio e la pulizia è facile.
I contro dei pavimenti in resina
- L’accidentale caduta di oggetti e il continuo calpestio possono causare dei graffi superficiali.
- L’aspetto della resina potrebbe modificarsi negli anni. Se viene posato un prodotto non resistente ai raggi UV potrebbe virare nel colore dove batte il sole.
Il pavimento in resina è adatto per ogni ambiente domestico ma lo spazio in cui è sicuramente più usato è il bagno, poiché oltre ad essere duraturo ha la caratteristica di essere completamente impermeabile.
Infine i pavimenti in resina danno la possibilità di spaziare con la creatività, poiché vi sono infinite nuance tra cui scegliere e comprendono i toni neutri del beige, del bianco e delle terre fino alle tinte più accese.
Per chi ama osare è possibile trasformare un pavimento in resina in un vero e proprio elemento decorativo, perché sotto l’ultimo strato possono essere inseriti oggetti di vario tipo, come foglie, pietre o legno, ma anche dei glitter per chi desidera che la casa brilli di luce propria.