La proroga dello sconto in fattura 2022 è finalmente arrivata. Ecco quali sono le novità e come usufruirne.
E’ ufficiale. La proroga dello sconto in fattura e di altre opportunità inerenti ai Bonus Edilizia è finalmente confermata anche per il 2022, 2023 e 2024. Ad essere prorogati anche il Superbonus 110% e la cessione del credito.
Scopriamo subito i dettagli e le novità rispetto alle iniziative targate 2021
- In vigore dal 12 novembre 2021, maggiori controlli previsti dal Decreto Legge Antifrodi.
- Previsione di nuovi obblighi: visto di conformità e verifica rilascio asseverazioni tecniche non solo per il Superbonus 110%.
Quali documenti sono necessari per usufruire dello sconto in fattura 2022?
In base alle novità introdotte dalle legge, per usufruire della cessione del credito o sconto in fattura in relazione ad altre detrazioni edilizie saranno necessari:
- visto di conformità dei dati della documentazione sulla sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d’imposta;
- rilascio di asseverazioni tecniche e di congruità delle spese.
Cos’è il visto di conformità?
(Fonte Agenzia delle entrate). Il visto di conformità, conosciuto anche come “visto leggero”, introdotto nel nostro sistema tributario dal decreto legislativo n. 241 del 9 luglio 1997, costituisce uno dei livelli dell’attività di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie, attribuito dal legislatore a soggetti estranei all’amministrazione finanziaria.
Il soggetto autorizzato al rilascio del visto è tenuto a predisporre la dichiarazione fiscale, attestare di aver eseguito i necessari controlli mediante sottoscrizione della stessa e a trasmetterla all’Agenzia delle entrate.

Chi rilascia le asseverazioni professionali?
- per gli interventi di efficientamento energetico, l’asseverazione viene rilasciata da un tecnico abilitato, il quale avrà il compito di dimostrare che l’intervento realizzato è conforme ai requisiti tecnici richiesti e la corrispondente congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
- per gli interventi antisismici, viene effettuata da professionisti incaricati della progettazione strutturale, direzione dei lavori delle strutture e collaudo statico, secondo le rispettive competenze professionali, e iscritti ai relativi Ordini o Collegi professionali di appartenenza, dell’efficacia degli interventi, in base alle disposizioni di cui al decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 28 febbraio 2017, n. 58 (come modificato dal decreto del 6 agosto 2020 n. 329). I professionisti incaricati devono attestare anche la corrispondente congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
Quando viene rilasciata l’asseverazione?
L’asseverazione è rilasciata al termine dei lavori o per ogni stato di avanzamento dei lavori e attesta i requisiti tecnici sulla base del progetto e della effettiva realizzazione.
Cessione del credito o sconto in fattura 2022: a quali interventi possono essere applicati?
Entrambi i meccanismi possono essere applicati ad interventi di ristrutturazione edilizia di cui all’art 16-bis, ovvero:
- manutenzione ordinaria (parti comuni);
- manutenzione straordinaria;
- ristrutturazione edilizia;
- restauro e risanamento conservativo.
Inoltre, è possibile usufruirne anche per:
- ecobonus ordinario;
- sismabonus ordinario;
- bonus facciate per interventi di recupero o restauro sulla facciata di edifici già esistenti.
Qual è la differenza tra sconto in fattura e cessione del credito?
- Sconto in fattura: viene concesso al contribuente direttamente dall’impresa. Permette di vedersi abbattuto il costo dei lavori direttamente dalla ditta fino a un importo non superiore al costo stesso dei lavori (nella sostanza sino all’importo massimo corrispondente alla percentuale del bonus fiscale di riferimento
- Cessione del credito: va chiesta a banche, assicurazioni, fornitori o altri terzi intermediari che intervengono nella pratica anticipando la spesa per il committente o in conto dell’impresa.

Come richiedere lo sconto in fattura 2022 da Garden House Palermo?
Abbiamo mantenuto semplice e rapido il sistema di adesione allo sconto in fattura, anche a fronte delle novità introdotte dalla nuova versione del disegno di legge di Bilancio 2022. I nostri consulenti sono stati prontamente aggiornati e formati per seguire direttamente in sede tutto l’iter della pratica, compreso il visto di conformità.
Tutto ciò che dovrai fare è fissare un appuntamento per una consulenza, scegliere le nostre forniture e lasciarti guidare nella pratica dal nostro staff. Sarai seguito dall’inizio alla fine, grazie ad un sistema collaudato che ti permetterà di ristrutturare casa senza pensieri.
Potrai usufruire dello sconto in fattura o cessione del credito per l’acquisto di:
- Sanitari
- Pavimenti
- Rivestimenti
- Porte
- Infissi
- Impianti di climatizzazione
- Caldaie
- Pannelli Solari
- Cappotti termici