Un quadro sintetico su tutte le spese detraibili con Ecobonus 2021, per non perdere l'occasione di ristrutturare casa, risparmiare denaro e fare del bene all'ambiente!
Quali sono le spese detraibili con Ecobonus 2021? Le detrazioni dal 50 al 110% sono un’occasione irripetibile, ma spesso coglierle al volo appare complesso. Alla generalità dei lavori ammessi all’ecobonus è, inoltre, possibile applicare la cessione del credito o lo sconto in fattura, come alternativa alla fruizione della detrazione fiscale in dichiarazione dei redditi. In questo quadro sintetico, ti aiutiamo a far luce su tutte le opportunità delle quali potrai usufruire.
Spese detraibili con Ecobonus 50%
- SERRAMENTI E INFISSI
- SCHERMATURE SOLARI
- CALDAIE A BIOMASSA
- CALDAIE A CONDENSAZIONE CLASSE A


Ecobonus 65%
- RIQUALIFICAZIONE GLOBALE DELL’EDIFICIO
- CALDAIE CONDENSAZIONE CLASSE A+ Sistema termoregolazione evoluto
- GENERATORI DI ARIA CALDA A CONDENSAZIONE
- POMPE DI CALORE
- SCALDACQUA A PDC
- COIBENTAZIONE INVOLUCRO
- COLLETTORI SOLARI
- GENERATORI IBRIDI
- SISTEMI di BUILDING AUTOMATION
- MICROCOGENERATORI
Econobonus 70%
- INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI
(coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente)


Ecobonus 75%
- INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI
(Coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + QUALITA’ MEDIA dell’involucro)
Ecobonus 80%
- INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI
(Coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + riduzione 1 classe RISCHIO SISMICO)


Ecobonus 85%
- INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI
(Coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + riduzione 2 o più classi RISCHIO SISMICO)
Bonus Facciate 90%
- Interventi influenti dal punto di vista termico o che interessino l’intonaco per oltre il 10% della superficie disperdente complessiva totale dell’edificio


Superbonus 110%: lavori trainanti (scarica qui la guida)
- ISOLAMENTO TERMICO delle superfici opache che interessano l’involucro con incidenza maggiore del 25% della superficie disperdente lorda. I materiali isolanti utilizzati devono rispettare i criteri ambientali minimi di cui al decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 11 ottobre 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 259 del 6 novembre 2017.
- INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO di cui ai commi da 1-bis a 1-septies dell’articolo 16 del decreto legge n. 63/2013 (cd. sismabonus).
- INTERVENTI DI SOSTITUZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE.
Superbonus 110%: lavori trainati
Il Superbonus spetta anche per le seguenti ulteriori tipologie di interventi (cd. “trainati”), a condizione che siano eseguiti congiuntamente con almeno uno degli
interventi di isolamento termico o di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
- interventi di efficientamento energetico rientranti nell’ecobonus, nei limiti di spesa previsti dalla legislazione vigente per ciascun intervento;
- eliminazione delle barriere architettoniche, per favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione alle persone portatrici di handicap in situazione di gravità e anche se effettuati in favore di persone di età superiore a sessantacinque anni (per le spese sostenute dal 1° gennaio 2021);
- installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici di cui all’articolo 16-ter del citato decreto legge n. 63/2013;
- l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica sugli edifici indicati all’articolo 1, comma 1, lettere a), b), c) e d), del Dpr n. 412/1993 o di impianti solari fotovoltaici su strutture pertinenziali agli edifici;
- sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati.