Dare continuità ai pavimenti in & out è una delle tendenze più raffinate e di stile per connettere spazi interni ad esterni.
Dare continuità alla pavimentazione interna, replicando anche all’esterno la stessa scelta stilistica – seppur adattata alle esigenze outdoor – per conservare un’identità ben precisa ed ampliare la percezione degli spazi. Un vero “trucchetto” del mestiere di architetto quello dei pavimenti in & out per non sacrificare gli spazi.
Pavimenti in & out, uguali e diversi
La vita all’aria aperta dev’essere vissuta al meglio. Per farlo è necessario adeguare la pavimentazione esterna allo stile di quella interna, ma tenendo conto di alcune differenze importanti. I pavimenti outdoor necessitano di essere:
- altamente resistenti ai carichi di rottura;
- antiscivolo;
- resistenti al sale;
- resistenti agli sbalzi termici;
- ingelivi;
- resistenti agli acidi;
- ignifughi;
- inattaccabili dai funghi, muschi e pesticidi;
Scegliere la pavimentazione giusta
Una delle migliori soluzioni per l’esterno è quella di scegliere pavimenti in gres porcellanato, coniugando la massima libertà stilistica e prestazioni tecniche eccellenti. Come già saprai, questo materiale è ricco di qualità e molto utilizzato nelle pavimentazioni interne. Immagina quindi di poter ottenere pavimenti in & out in perfetta simbiosi di stile, ma con caratteristiche diverse in base alla collocazione.
Del resto, il gres porcellanto è un materiale molto indicato per terrazze, balconi e pavimentazioni in giardino, grazie alla sua resistenza e versatilità.
Continuità di stile, qualche idea
Come avrai già capito, noi amiamo la soluzione dei pavimenti in & out identici. L’impatto di stile è decisamente sorprendente, oltre alle prestazioni tecniche eccelse che riusciamo ad offrirti proponendoti i migliori brand sul mercato.
Guarda la nostra gallery e scegli la soluzione che più rispecchia i tuoi gusti.