Ai massetti solitamente viene data poca importanza. Ci si limita a valutarne il prezzo al metro quadrato considerando l’unica variabile dello spessore. Un elemento assolutamente fondamentale per la pavimentazione finisce così relegato ad essere una voce di capitolato.
Quali i nostri i consigli?
Da sempre i prodotti premiscelati rappresentano uno dei pezzi forti dell’offerta Laterlite. Forte di un consolidato know-how nel segmento dei massetti destinati a svariate tipologie di applicazioni sia nell’edilizia di nuova costruzione che negli interventi di riqualificazione, nonché di ricerche e sperimentazioni condotte in collaborazione con prestigiosi istituti universitari, Laterlite negli anni ha strutturato un ventaglio d’offerta di soluzioni leggere, resistenti, isolanti e pratiche da utilizzare.
La gamma è in grado di rispondere alle esigenze di qualsiasi tipologia di cantiere, sia per quanto riguarda i massetti leggeri che per la realizzazione di massetti per applicazioni di impianti di riscaldamento radianti a pavimento.
Laterlite
Una gamma composta da sei soluzioni – performanti, affidabili e certificate nelle prestazioni – destinate a specifiche tipologie d’intervento, che declinano nei rispettivi ambiti d’applicazione tutte le caratteristiche di leggerezza, affidabilità, efficienza termoacustica e praticità che caratterizzano i prodotti Laterlite.
Proprio leggerezza e praticità di posa unite ad elevate prestazioni meccaniche sono tra i principali punti di forza della famiglia di massetti alleggeriti Laterlite, composta da alcuni fra i maggiori best seller della casa, Il “sacco doppio” utilizzato nel confezionamento dei Lecamix Forte e Facile, infine, permette di trasportare il doppio del materiale movimentando la metà dei sacchi rispetto al tradizionale formato da 25 kg.
All’interno della gamma di massetti leggeri Laterlite, superiore efficienza energetica e prestazioni certificate sono il baricentro tecnologico della gamma di massetti radianti Laterlite, composta dal massetto fibrorinforzato antiritiro ad alta conducibilità PaRis 2.0 e dal massetto autolivellante antiritiro a basso spessore PaRis SLIM.
E per il pavimento radiante?
Il sistema di riscaldamento radiante a pavimento realizzato con PaRis 2.0 e PaRis SLIM è caratterizzato da una bassa inerzia termica e da un ridotto spessore d’applicazione, fondamentali per la rapida messa a regime dell’impianto e il suo impiego discontinuo.
PaRis 2.0, in particolare, grazie all’elevato coefficiente di conducibilità termica è in grado di ottimizzare le prestazioni dell’intero sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento, favorendo una migliore e omogenea trasmissione del calore negli ambienti. Fibrorinforzato e antiritiro, permette la realizzazione di superfici sino a 150 m² senza giunti e reti di rinforzo a tutto vantaggio di una maggiore qualità e sicurezza della pavimentazione. Idoneo alla posa di qualsiasi pavimentazione, è asciutto in soli 7 giorni nello spessore minimo di 3 cm per la posa del parquet.
Formulato a base di inerti selezionati, leganti specifici e additivi, PaRis SLIM è stato invece pensato per l’impiego con le nuove tipologie di pannelli per riscaldamento a pavimento a griglie o bugne cave, in combinazione coi quali permette di realizzare sistemi completi con getti di bassissimo spessore .
Se volete ristrutturare contattaci e i nostri consulenti saranno felici di aiutarvi con consigli su misura per i vostri spazi!
Per richiedere informazioni compila il form di seguito, verrai ricontattato a breve!