Lavori in casa, la detrazione al 50% resta
per il 2019
Nella legge di Bilancio, oltre la proroga del bonus verde e le aliquote anche per il risparmio energetico, anche le agevolazioni per ristrutturazioni e bonus mobili rimarranno invariati.
Bonus mobili
Il bonus mobili si accompagna, con le regole attuali, alla proroga dell’aliquota maggiorata della detrazione per ristrutturazione. Sarà quindi possibile acquistare arredi (dalle cucine ai divani, ma anche letti e materassi, armadi e lampadari) con lo sconto fiscale del 50% a fronte di interventi di ristrutturazione iniziati dallo scorso gennaio, o che partiranno nel 2019. In questo caso è previsto un tetto massimo di spesa di 10.000 euro per immobile, per cui chi ha già speso qualcosa quest’anno dovrà aggiungere queste somme a quelle del prossimo anno. Per l’agevolazione non occorre il pagamento con il bonifico dedicato, ma sono utilizzabili anche carte di credito e bancomat e serve la fattura.
Viene riproposto per altri 12 mesi anche il bonus del 36% destinato agli interventi di manutenzione straordinaria sui giardini. Salvo sorprese dell’ultima ora, quindi, c’è ancora tempo per organizzarsi se si vuol rinnovare il proprio appartamento. Dunque, nessuna stretta sulle detrazioni per gli interventi di ristrutturazione e per quelli di risparmio energetico (fonte Il Sole 24 Ore).